Centro Mater Divinae Gratiae
  • Home
  • Cosa Offriamo
    • La casa – Immagini
  • Eventi
    • Calendario esercizi spirituali
  • News
  • Contatti
Home / Liturgia / Santissima Trinità (C)

Santissima Trinità (C)

11 Giugno 2022
Liturgia
0

 

Pr 8,22-31 Sal 8 Rm 5,1-5 Gv 16,12-15

 

 

 

Spunti di riflessione

 

La festa della Trinità mi rivela il senso ultimo dell’universo.
Le sto davanti, mi sento piccolo e tuttavia abbracciato dal mistero, dentro un vento in cui naviga l’intero creato.
E capisco che l’essenza di Dio è la comunione.
Il dogma della Trinità non cerca di far coincidere il Tre e l’Uno, ma è sorgente di sapienza del vivere.
Quando in principio il Creatore fece l’uomo, Adamo non fu fatto a immagine di Dio; non a immagine dello Spirito che si librava sulle acque degli abissi, non a immagine del Verbo che era da principio presso Dio.
Molto di più, Adamo ed Eva sono immagine della Trinità, sono somiglianza della comunione e del loro legame d’amore, della condivisione. E’ la nostra identità più profonda.
In principio a tutto, è posta la relazione.
Solitudine è il primo male, perfino nel cielo: «neanche Dio può stare solo» (Turoldo), e la Trinità è la vittoria essenziale sulla solitudine. Così deve essere l’uomo, così la Chiesa, così noi: questa è la direzione della storia.
Un dogma che non è astrazione ma indicazione esistenziale, stella polare, ago che punta dritto verso nord.
Lo Spirito, come vedetta sulla prua della mia nave, mi annuncia terre che ancora non vedo. Lo ascolto e punto verso di esse il timone, e posso agire certo che ciò che tarda verrà, posso vivere come se il Regno fosse già qui.
E questo contrasta con i modelli del mondo, dove i capitali accumulati sottraggono vita ad altri. Dove languono intelligenze cui non è permesso fiorire, dove linee tracciate sulle mappe sono insulti all’uomo libero, e ne consegue che sia di qua che di là, per motivi diversi, si soffre. Come nella chiesa che, se si chiude in sé, si ammala (papa Francesco).
Tutto circola nell’universo, tutto canta con quella soavità propria di ciascuno, inconfondibile e ammaliante: pianeti e astri, sangue, fiumi, vento e uccelli migratori. Vita, che si ammala e si spegne, se si ferma.
E noi vorremmo distinguere ciò che non va distinto, separare ciò che, per natura, circola in continuazione, in continuo movimento alla ricerca dell’altro, nella natura e nella gente.
Ma Gesù ha grande fiducia in noi: «Ho ancora molte cose da dirvi, ora non potete portarne il peso».
Se ne va senza aver risolto tutto, sarà lo Spirito a guidarci alla Verità. Mi consola sapere, dalla bocca di Gesù, che in Dio scoprirò nuovi mari, e che nel Vangelo troverò ancora tesori inesplorati, per me.
La Verità di cui parla Gesù è la semplice e antica sapienza del vivere: una sapienza sulla nascita, la vita, la morte, l’amore, su me e sugli altri, per cui può dire dire: «io sono la verità» e insegnarci, con lo Spirito, il segreto della vita autentica.
Riprendiamo il senso antico dell’accoglienza, smettiamo di offendere la vita riportando attenzione alla reciprocità, anche piccola, anche semplice, e ovunque fiorirà il buono.

Commento a cura di p. Ermes Ronchi

 

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
News Precedente
Cerca
Parole Chiave
Angelo Reginato Arnoldo Mosca Mondadori Attinger Cocchetti don Luigi Verdi don Mario Neva don Rossano Sala esercizi Lidia Maggi missioni p. Gruber Romena sr Marisa Mariotti
Il Logo

MDG a sfondo è la sigla del Centro di Spiritualità dedicato a Maria, Madre di Gesù Divina Grazia. La sigla è evidenziata dal blu, colore della verità.  All’interno delle lettere DG è inserito un cerchio il cui nucleo è blu e l’esterno rosso arancio, colore irradiante vita. È simbolo della persona formata da tre dimensioni: spirito, anima, corpo. In essa abita lo Spirito Santo: Amore di Dio. La vita spirituale ha dunque la sua origine in Lui che agisce dal di dentro della persona e si manifesta all’esterno, nel vissuto.

Cosa Offriamo

Proposte spirituali e formative
Esercizi spirituali
Ospitalità pastorale
Ospitalità formativa e culturale
Ospitalità per motivi di salute

Link Utili

doroteedicemmo.it
farsivicino.it
lachiesa.it
retesicomoro.it
eremodibienno.it

Copyright © 2019 Mater Divinae Gratiae. Privacy Policy | Cookie Policy
Resta aggiornato sulle nostre iniziative