Centro Mater Divinae Gratiae
  • Home
  • La casa
  • News
  • Archivio Eventi
  • Contatti
Home / Liturgia / Domenica 27 luglio 2025

Domenica 27 luglio 2025

23 Luglio 2025
Liturgia
0

 

XVII Domenica del Tempo Ordinario (anno C)

 

Gen 18,20-32   Sal 137   Col 2,12-14   Lc 11,1-13

 

 

Spunti di riflessione

Signore insegnaci a pregare. Tutto prega nel mondo: gli alberi della foresta e i gigli del campo, monti e colline, fiumi e sorgenti, i cipressi sul colle e l’infinita pazienza della luce. Pregano senza parole: «ogni creatura prega cantando l’inno della sua esistenza, cantando il salmo della sua vita» (Conf. epis. giapponese).
I discepoli non domandano al maestro una preghiera o delle formule da ripetere, ne conoscevano già molte, avevano un salterio intero a fare da stella polare. Ma chiedono: insegnaci a stare davanti a Dio come stai tu, nelle tue notti di veglia, nelle tue cascate di gioia, con cuore adulto e fanciullo insieme. «Pregare è riattaccare la terra al cielo» (M. Zundel): insegnaci a riattaccarci a Dio, come si attacca la bocca alla sorgente.
Ed egli disse loro: quando pregate dite “padre”. Tutte le preghiere di Gesù che i Vangeli ci hanno tramandato iniziano con questo nome. È il nome della sorgente, parola degli inizi e dell’infanzia, il nome della vita. Pregare è dare del tu a Dio, chiamandolo “padre”, dicendogli “papà”, nella lingua dei bambini e non in quella dei rabbini, nel dialetto del cuore e non in quello degli scribi. È un Dio che sa di abbracci e di casa; un Dio affettuoso, vicino, caldo, da cui ricevere le poche cose indispensabili per vivere bene.
Santificato sia il tuo nome. Il tuo nome è “amore”. Che l’amore sia santificato sulla terra, da tutti, in tutto il mondo. Che l’amore santifichi la terra, trasformi e trasfiguri questa storia di idoli feroci o indifferenti.
Il tuo regno venga. Il tuo, quello dove i poveri sono principi e i bambini entrano per primi. E sia più bello di tutti i sogni, più intenso di tutte le lacrime di chi visse e morì nella notte per raggiungerlo.
Continua ogni giorno a donarci il pane nostro quotidiano. Siamo qui, insieme, tutti quotidianamente dipendenti dal cielo. Donaci un pane che sia “nostro” e non solo “mio”, pane condiviso, perché se uno è sazio e uno muore di fame, quello non è il tuo pane. E se il pane fragrante, che ci attende al centro della tavola, è troppo per noi, donaci buon seme per la nostra terra; e se un pane già pronto non è cosa da figli adulti, fornisci lievito buono per la dura pasta dei giorni.
E togli da noi i nostri peccati. Gettali via, lontano dal cuore. Abbraccia la nostra fragilità e noi, come te, abbracceremo l’imperfezione e la fragilità di tutti.
Non abbandonarci alla tentazione. Non lasciarci soli a salmodiare le nostre paure. Ma prendici per mano, e tiraci fuori da tutto ciò che fa male, da tutto ciò che pesa sul cuore e lo invecchia e lo stordisce.
Padre che ami, mostraci che amare è difendere ogni vita dalla morte, da ogni tipo di morte.

 

Commento a cura di p. Ermes Ronchi

 

 

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
News Precedente
Cerca
Parole Chiave
Angelo Reginato Arnoldo Mosca Mondadori Attinger Cocchetti don Luigi Verdi don Mario Neva don Rossano Sala esercizi GardArt Lidia Maggi missioni p. Gruber Romena sr Marisa Mariotti
Il Logo

MDG a sfondo è la sigla del Centro di Spiritualità dedicato a Maria, Madre di Gesù Divina Grazia. La sigla è evidenziata dal blu, colore della verità.  All’interno delle lettere DG è inserito un cerchio il cui nucleo è blu e l’esterno rosso arancio, colore irradiante vita. È simbolo della persona formata da tre dimensioni: spirito, anima, corpo. In essa abita lo Spirito Santo: Amore di Dio. La vita spirituale ha dunque la sua origine in Lui che agisce dal di dentro della persona e si manifesta all’esterno, nel vissuto.

Copyright © 2019 Mater Divinae Gratiae. Privacy Policy | Cookie Policy
Resta aggiornato sulle nostre iniziative