Centro Mater Divinae Gratiae
  • Home
  • Cosa Offriamo
    • La casa – Immagini
  • Eventi
    • Calendario esercizi spirituali
  • News
  • Contatti
Home / Liturgia / Domenica delle Palme

Domenica delle Palme

8 Aprile 2022
Liturgia
0

 

Domenica delle Palme – Passione del Signore (anno C)

 

Is 50,4-7  Sal 21  Fil 2,6-11  Lc 22,14-23,56

 

 

Spunti di riflessione

Inizia con la Domenica delle Palme la settimana suprema della storia e della fede. In quei giorni che diciamo «santi» è nato il cristianesimo, è nato dallo scandalo e dalla follia della croce. Lì si concentra e da lì emana tutto ciò che riguarda la fede dei cristiani.
Per questo improvvisamente, dalle Palme a Pasqua, il tempo profondo, quello del respiro dell’anima, cambia ritmo: la liturgia rallenta, prende un altro passo, moltiplica i momenti nei quali accompagnare con calma, quasi ora per ora, gli ultimi giorni di vita di Gesù: dall’entrata in Gerusalemme, alla corsa di Maddalena al mattino di Pasqua, quando anche la pietra del sepolcro si veste di angeli e di luce. Sono i giorni supremi, i giorni del nostro destino. E mentre i credenti di ogni fede si rivolgono a Dio e lo chiamano nel tempo della loro sofferenza, i cristiani vanno a Dio nel tempo della sua sofferenza. «L’essenza del cristianesimo è la contemplazione del volto del Dio crocifisso» (Carlo Maria Martini).
Contemplare come le donne al Calvario, occhi lucenti di amore e di lacrime; stare accanto alle infinite croci del mondo dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli, nella sua carne innumerevole, dolente e santa. Come sul Calvario «Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza; non protegge dalla morte, ma nella morte. Non libera dalla croce ma nella croce» (Bonhoeffer).
La lettura del Vangelo della Passione è di una bellezza che mi stordisce: un Dio che mi ha lavato i piedi e non gli è bastato, che ha dato il suo corpo da mangiare e non gli è bastato; lo vedo pendere nudo e disonorato, e devo distogliere lo sguardo.
Poi giro ancora la testa, torno a guardare la croce, e vedo uno a braccia spalancate che mi grida: ti amo. Proprio a me? Sanguina e grida, o forse lo sussurra, per non essere invadente: ti amo. Perché Cristo è morto in croce? Non è stato Dio il mandante di quell’omicidio. Non è stato lui che ha permesso o preteso che fosse sacrificato l’innocente al posto dei colpevoli. Placare la giustizia col sangue? Non è da Dio. Quante volte ha gridato nei profeti: «Io non bevo il sangue degli agnelli, io non mangio la carne dei tori», «amore io voglio e non sacrificio».
La giustizia di Dio non è dare a ciascuno il suo, ma dare a ciascuno se stesso, la sua vita. Ecco allora che Incarnazione e Passione si abbracciano, la stessa logica prosegue fino all’estremo. Gesù entra nella morte, come è entrato nella carne, perché nella morte entra ogni carne: per amore, per essere con noi e come noi. E la attraversa, raccogliendoci tutti dalle lontananze più perdute, e a Pasqua ci prende dentro il vortice del suo risorgere, ci trascina con sé in alto, nella potenza della risurrezione.

Commento a cura di p. Ermes Ronchi

 

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
News Precedente
Cerca
Parole Chiave
Angelo Reginato Arnoldo Mosca Mondadori Attinger Cocchetti don Luigi Verdi don Mario Neva don Rossano Sala esercizi Lidia Maggi missioni p. Gruber Romena sr Marisa Mariotti
Il Logo

MDG a sfondo è la sigla del Centro di Spiritualità dedicato a Maria, Madre di Gesù Divina Grazia. La sigla è evidenziata dal blu, colore della verità.  All’interno delle lettere DG è inserito un cerchio il cui nucleo è blu e l’esterno rosso arancio, colore irradiante vita. È simbolo della persona formata da tre dimensioni: spirito, anima, corpo. In essa abita lo Spirito Santo: Amore di Dio. La vita spirituale ha dunque la sua origine in Lui che agisce dal di dentro della persona e si manifesta all’esterno, nel vissuto.

Cosa Offriamo

Proposte spirituali e formative
Esercizi spirituali
Ospitalità pastorale
Ospitalità formativa e culturale
Ospitalità per motivi di salute

Link Utili

doroteedicemmo.it
farsivicino.it
lachiesa.it
retesicomoro.it
eremodibienno.it

Copyright © 2019 Mater Divinae Gratiae. Privacy Policy | Cookie Policy
Resta aggiornato sulle nostre iniziative