Centro Mater Divinae Gratiae
  • Home
  • La casa
  • News
  • Archivio Eventi
  • Contatti
Home / Liturgia / Domenica 9 marzo 2025

Domenica 9 marzo 2025

5 Marzo 2025
Liturgia
0

 

I DOMENICA di QUARESIMA (anno C)

 

Dt 26,4-10  Sal 90 Rm 10,8-13 Lc 4,1-13

 

 

 

Spunti di riflessione

 

Lo sappiamo bene: è nel momento della prova che esce il nostro vero essere, è nel momento della difficoltà che emerge con forza la verità della nostra persona. Anche per Gesù è lo stesso. Forse, leggendo questo affascinante testo di Luca, dovremmo parlare della “prova di Gesù”, e non tanto delle “tentazioni di Gesù”. Lo Spirito Santo non conduce il maestro nel deserto per verificare se riesce a superare le tentazioni del nemico, ma per manifestare ciò che di profondo c’é in lui. Mediante questa prova, il lettore del Vangelo scopre cosa significa per Gesù essere figlio di Dio. Il maestro rivela la sua tranquilla superiorità, il divisore non scalfisce minimamente la sua serena e totale dedizione alla volontà del Padre. È come se Luca volesse dirci: tranquilli ragazzi, vi potete fidare di Gesù, nemmeno il diavolo in persona è riuscito a farlo traballare per un solo istante.
Leggendo il testo con attenzione, possiamo vedere che le prove che Gesù ha superato nei suoi quaranta giorni di deserto, sono le stesse che hanno accompagnato il popolo di Israele nel cammino dell’esodo, ma il maestro non cade, non vacilla, e dimostra di essere pronto a guidare il cammino del nuovo popolo di Dio: la Chiesa.
Mi sembra molto bello, in questa prima domenica di quaresima, iniziare da qui, dal deserto. Anche noi, in questi quaranta giorni, siamo invitati a camminare con Gesù per lasciarci mettere alla prova dalla vita, per prendere contatto con il nostro vero essere e per purificarci di tutta la spazzatura che ci abita. La quaresima è un tempo di rinnovamento, è la primavera dello Spirito: tutto quello che in noi è secco e morto, deve lasciare spazio alla novità di Gesù e fiorire al soffio del Suo Spirito.
La quaresima è un tempo di vivificazione e di rigenerazione. Prenditi sul serio, approfitta di questi giorni per metterti in cerca della tua vera felicità, per scovare dentro di te la presenza e la forza di Cristo che ti aiuta ad affrontare le prove della vita. E la notte di Pasqua, davanti alla luce calda del cero pasquale potrai ripetere le parole di Paolo: “Per me il vivere è Cristo” (Fil 1,21).

Commento a cura di don Roberto Seregni

 

 

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
News Precedente
Cerca
Parole Chiave
Angelo Reginato Arnoldo Mosca Mondadori Attinger Cocchetti don Luigi Verdi don Mario Neva don Rossano Sala esercizi GardArt Lidia Maggi missioni p. Gruber Romena sr Marisa Mariotti
Il Logo

MDG a sfondo è la sigla del Centro di Spiritualità dedicato a Maria, Madre di Gesù Divina Grazia. La sigla è evidenziata dal blu, colore della verità.  All’interno delle lettere DG è inserito un cerchio il cui nucleo è blu e l’esterno rosso arancio, colore irradiante vita. È simbolo della persona formata da tre dimensioni: spirito, anima, corpo. In essa abita lo Spirito Santo: Amore di Dio. La vita spirituale ha dunque la sua origine in Lui che agisce dal di dentro della persona e si manifesta all’esterno, nel vissuto.

Copyright © 2019 Mater Divinae Gratiae. Privacy Policy | Cookie Policy
Resta aggiornato sulle nostre iniziative

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy e Cookie policy