Centro Mater Divinae Gratiae
  • Home
  • Cosa Offriamo
    • La casa – Immagini
  • Eventi
    • Calendario esercizi spirituali
  • News
  • Contatti
Home / Liturgia / Domenica 26 marzo 2022

Domenica 26 marzo 2022

26 Marzo 2022
Liturgia
0

 

IV Domenica di QUARESIMA – Anno C

 

 

Gs 5,9-12  Sal 33 2  Cor 5,17-21  Lc 15,1-3.11-32

 

 

Spunti di riflessione

 

Io voglio bene al figlio prodigo, perchè è storia di vita.
Storia di umanità ferita ma incamminata. Felix culpa che gli ha permesso di conoscere a fondo il cuore del Padre, grazie alla nostalgia di casa che aveva dentro.
Quante volte i ribelli in realtà sono solo dei richiedenti amore.
Se ne va, un giorno, il giovane, in cerca di felicità. Se ne va con la sua parte di eredità, di identità, di “vita” che crede di trovare nelle cose. E il padre lo lascia andare anche se teme che si farà male: lui ama la libertà dei figli, la provoca, la festeggia, la patisce.
Un uomo saggio.
Infatti il ragazzo troverà solo una riduzione di umanità, logica conseguenza di ogni peccato: il libero ribelle è diventato il servo che contende le ghiande ai porci.
Eppure nell’ultimo fallimento gli rimane un santuario di nobiltà: «Allora rientrò in se stesso», convertendosi a sé più che al padre.
Come lo sherpa che mentre scalava l’Everest si fermò, per aspettare la sua anima che aveva capito essere rimasta indietro.
Non più ghiande, ma la manna di Dio riservata ai cercatori di senso, erranti nei deserti del mondo.
Un figlio che però non torna per amore, ma per fame, perché la morte ormai gli cammina a fianco. Cerca un buon padrone, non osa più cercare un padre. Cercava vita, troverà Dio.
Si era preparato delle scuse, il ragazzo, continuando a non capire suo padre, che lo perdona non con un decreto, ma con un abbraccio, con una festa. Senza guardare indietro, ma creando un futuro nuovo.
Non guardate al passato, scegliete la speranza (Seneca).
Un padre che non sa che farsene delle scuse, le nostre ridicole scuse, padre che non vede peccati, ma solo il suo ragazzo rovinato dalla fame.
E non si accontenta di sfamarlo, vuole una festa con il meglio che c’è, vuole reintegrarlo in tutta la sua dignità perduta, perfino l’anello con il sigillo della famiglia.
E non ci sono rimproveri, rimorsi, rimpianti.
Al padre felice manca però qualcosa: esce a pregare il figlio maggiore, alle prese con un tormento nato da un cuore malato.
Io ho sempre ubbidito a tutti i tuoi comandi, e a me nemmeno un capretto!
È l’uomo dei rimpianti, onesto e infelice, senza gioia di vivere: non ama quello che fa, lo subisce, e il cuore è assente. Quanti cristiani sono onesti e infelici, i «cristiani del capretto» (Turoldo): sono stato bravo, cosa me ne verrà in cambio? Vivono da salariati e non da figli.
Ma l’amore non si misura su un capretto, e il padre tenta di spiegarlo, di farsi capire. “Non c’è nessun capretto, c’è molto di più! Tutto ciò che è mio è tuo”.
Alla fine non si sa se ci sia riuscito, ma non è importante. Il messaggio che Gesù ci ha regalato quel giorno, tra peccatori e farisei, è che Dio è padre solo se ha dei figli che si scoprono vivi.

Commento a cura di p. Ermes Ronchi

 

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
News Precedente
Cerca
Parole Chiave
Angelo Reginato Arnoldo Mosca Mondadori Attinger Cocchetti don Luigi Verdi don Mario Neva don Rossano Sala esercizi Lidia Maggi missioni p. Gruber Romena sr Marisa Mariotti
Il Logo

MDG a sfondo è la sigla del Centro di Spiritualità dedicato a Maria, Madre di Gesù Divina Grazia. La sigla è evidenziata dal blu, colore della verità.  All’interno delle lettere DG è inserito un cerchio il cui nucleo è blu e l’esterno rosso arancio, colore irradiante vita. È simbolo della persona formata da tre dimensioni: spirito, anima, corpo. In essa abita lo Spirito Santo: Amore di Dio. La vita spirituale ha dunque la sua origine in Lui che agisce dal di dentro della persona e si manifesta all’esterno, nel vissuto.

Cosa Offriamo

Proposte spirituali e formative
Esercizi spirituali
Ospitalità pastorale
Ospitalità formativa e culturale
Ospitalità per motivi di salute

Link Utili

doroteedicemmo.it
farsivicino.it
lachiesa.it
retesicomoro.it
eremodibienno.it

Copyright © 2019 Mater Divinae Gratiae. Privacy Policy | Cookie Policy
Resta aggiornato sulle nostre iniziative